Il dilemma delle riforme costituzionali

(pubblicato sul quotidiano Alto Adige dell’11 ottobre 2019 con il titolo “Parlamento, ‘tagliare’ con giudizio”)

Con l’approvazione in seconda lettura da parte della Camera, si è completato l’iter parlamentare per la legge di revisione costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Com’è noto, qualora la riforma dovesse entrare in vigore, i deputati passerebbero da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200 (più quelli a vita). La politica tende a celebrare anche le mere proposte vendendole come risultati acquisiti, quindi era comprensibile che il Movimento 5 stelle, che della riforma ha fatto un cavallo di battaglia, celebrasse in modo plateale con tanto di forbici un traguardo importante.

Importante ma non ancora definitivo, perché è certo che sarà richiesto un referendum confermativo, possibile grazie al fatto che il Senato ha approvato il provvedimento in seconda lettura con la maggioranza assoluta ma non dei due terzi. Consentendo così alla Camera di votare in modo plebiscitario a favore e a tanti deputati per nulla convinti di non esporsi al linciaggio mediatico. Poteri del bicameralismo. Il Vicepresidente Giachetti ha incarnato questa contraddizione dichiarando espressamente il proprio voto favorevole alla riforma e contestualmente l’intenzione di raccogliere tra i deputati le firme per il referendum confermativo (basta un quinto dei componenti di ciascuna Camera) e poi di porsi alla guida della campagna per il no.

La vicenda di questa riforma costituzionale è istruttiva e indicativa. Istruttiva perché, auspicabilmente, aiuterà a diffondere una maggiore conoscenza dei delicati meccanismi della costituzione. La composizione delle Camere è una cosa serissima, non riducibile ai risparmi di spesa. Perché se si tira un filo della costituzione si muove tutto. Si può fare, forse si deve fare, perché il modello di rappresentanza tutto politico immaginato dai costituenti è poco adatto alla società attuale, tanto più in un contesto di coma (si spera non irreversibile, ma al momento sembra tale) dei partiti. Ma si deve fare con giudizio, non con superficialità. È stato approvato un documento di maggioranza che elenca tutti i punti su cui bisognerà intervenire a seguito di questa riforma. E sono punti complessi, su cui rischiano di saltare gli equilibri sia politici sia istituzionali: legge elettorale; rappresentatività dei territori col superamento della base regionale per l’elezione del Senato; rappresentatività di genere; rappresentatività delle minoranze linguistiche (non guardiamo solo alla provincia di Bolzano, fortunatamente tutelata: altrove le minoranze non hanno voce) e delle minoranze politiche; limiti di età per l’elettorato attivo e passivo al Senato; riduzione del numero dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica; modifica dei regolamenti parlamentari. Il tutto “aperto al contributo dei costituzionalisti e della società civile”, ça va sans dire… Una lista di propositi per i quali è assai improbabile che bastino i tre anni di legislatura rimanenti, ammesso che si trovi l’accordo sulla declinazione dei principi indicati. E che qualcuno spieghi come si concilia una maggiore rappresentatività (di genere, di territori, di minoranze) con meno rappresentanti. Insomma c’è consapevolezza del fatto di avere iniziato dalla fine, e ora si cercherà di costruire l’edificio sotto il tetto da cui si è cominciato.

Continue reading

Le nebbie di Dover e la chiarezza costituzionale

(pubblicato sulla Rivista Il Mulino (https://rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4846?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=%3A%3A+Rivista+il+Mulino+%7C+edizione+online+%3A%3A+%5B6953%5D#.XWz0HcfC4ow.twitter) il 2 settembre 2019) La scorsa settimana circolava un tweet che andava al punto. Diceva pressappoco così: l’Italia ha trovato una nuova maggioranza parlamentare, il Regno Unito ha perso la sua monarchia parlamentare. Il … Continue reading

Le nebbie di Dover

(pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 2 settembre 2019 con il titolo “L#elefante Boris Johnson”)

La scorsa settimana circolava un tweet che andava al punto. Diceva pressappoco così: l’Italia ha trovato una nuova maggioranza parlamentare, il Regno Unito ha perso la sua monarchia parlamentare.

Il nuovo Primo Ministro Boris Johnson è entrato nell’agone politico come un elefante in una cristalleria. Un atteggiamento molto in voga negli ultimi tempi, a tutte le latitudini. E sulle radici di comportamenti inusitati, sfacciati e potenzialmente sovversivi occorrerebbe riflettere più di quanto di faccia con l’abituale sorpresa seguita dall’altrettanto abituale scrollata di spalle…

Diventato Primo Ministro sulla scia del suo atteggiamento duro sulla Brexit, deciso a portare avanti l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea anche senza un accordo con Bruxelles, ha compiuto due passi coordinati ed estremamente pericolosi nel giro di pochi giorni.

Dapprima ha posto all’Europa una (a suo dire) alternativa secca: o Bruxelles accetta un confine reale in Irlanda del Nord, o Londra è disposta ad un’uscita senza accordo. Questo almeno a parole, perché da autorevoli previsioni una hard Brexit, quindi un’uscita senza accordo, avrebbe conseguenze catastrofali per il Regno Unito, almeno inizialmente, e a poco servirebbe la partnership privilegiata che Trump (una specie di gemello di Johnson, separato nella culla) dichiara di voler offrire a Londra una volta uscita dalle presunte grinfie dell’Unione europea. Anche questa tutta da verificare, ma contano i messaggi semplificati e di facile appiglio. Tanto che in alcune cancellerie si sta studiando l’ipotesi di andare a vedere le carte di Londra, e accettare la provocazione di una Brexit senza accordo. Scommettendo sulla necessità di Johnson di frenare all’ultimo. Ma con le teste calde non si sa mai…

Il secondo passo Johnson lo ha compiuto sul piano interno, di fatto sospendendo i lavori del Parlamento fino al limine della Brexit, per evitare che l’assemblea possa condizionare i suoi movimenti. Il senso della mossa è chiaro. La Corte suprema ha chiarito che il processo di distacco dall’Unione è in capo al Parlamento, ed è stato il Parlamento ad affossare ripetutamente l’accordo negoziato da Theresa May con l’Unione europea, costringendo l’ex Premier alle dimissioni. Il decisionista Johnson non vuole correre il rischio di restare impiccato al Parlamento come accaduto alla sua predecessora. E come può sempre accadere nelle democrazie parlamentari – Salvini docet, ma la storia è ricca di esempi analoghi.

Continue reading

Brexit, le costituzioni e la tigre della sovranità popolare

(pubblicato sulla Rivista Il Mulino (https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4669) il 28 marzo 2019)

Il termine tedesco Schadenfreude indica la sensazione di piacere che si può provare quando a qualcuno vanno male le cose. Rallegrarsi delle disgrazie altrui, tuttavia, non solo è un sentimento negativo, ma può essere controproducente, giacché in un mondo interconnesso le sciagure altrui finiscono rapidamente per essere anche nostre. Di certo può essere un divertente e sottilmente perfido esercizio pensare a cosa avrebbe detto il mondo intero se il cortocircuito istituzionale sulla Brexit che sta paralizzando da tre anni il Regno Unito si fosse realizzato in Italia… Finita però la soddisfazione per lo scampato pericolo, e non potendo prevedere gli esiti di un processo nel quale la realtà supera quotidianamente la fantasia, possono comunque avanzarsi un paio di riflessioni di sistema su questioni che riguardano non solo il Regno Unito, ma tutta Europa e forse tutto il mondo. Questioni sulle quali c’è poco da ridere, come sulle disgrazie altrui.

La prima è che la costituzione più antica e solida del mondo, l’unica talmente resistente da non avere avuto nemmeno bisogno di essere messa interamente nero su bianco in un unico documento, è rapidamente diventata troppo vecchia per stare al passo con la storia. I segnali ci sono già da almeno un paio di decenni (che comunque in termini di storia costituzionale britannica sono un batter di ciglia), e i vari tentativi di manutenzione che si sono susseguiti hanno solo mascherato e leggermente ritardato il declino. Come talvolta capita alle persone anziane, che quasi all’improvviso passano da una buona forma alla condizione di moribondi, la costituzione britannica si è scoperta non più in grado di reggere le sfide della complessità moderna. Il meccanismo basato sull’onnipotenza del Parlamento o meglio della sua maggioranza pro tempore è andato in crisi di fronte ai paradossi delle decisioni a maggioranza. Non tutto può essere disponibile per le maggioranze parlamentari e dunque per i governi, e secoli di costituzionalismo, in buona parte nato proprio in Gran Bretagna, hanno insegnato che non basta confidare sulla responsabilità delle maggioranze, ma occorrono degli argini al loro potere. Problema britannico si dirà? Niente affatto.

Continue reading

Intervista: “Regole troppo banali”

brexit

(intervista a Francesco Palermo a cura di Sarah Franzosini pubblicata il 22/06/2016 su http://salto.bz/article/22062016/regole-troppo-banali)

Il senatore Francesco Palermo, “convinto europeista”, sul referendum Brexit e i suoi limiti, i possibili scenari, i danni dell’euroscetticismo.

Alla vigilia di Brexit (“Britain exit”), il referendum per decidere se il Regno Unito debba rimanere nell’Unione Europea o lasciarla che si terrà domani giovedì 23 giugno, il dibattito si riaccende, mentre anche i due noti quotidiani inglesi si schierano: il Telegraph per il “leave”, lasciare, e il progressista The Guardian favorevole al “remain”, restare. Il primo ministro conservatore David Cameron, che ha sostenuto la campagna pro Europa, avverte: “Il voto sulla Brexit di dopodomani è una decisione cruciale per la Gran Bretagna”, sottolineando che per il Paese è meglio restare nell’Ue, perché sarà “più sicuro” e “più prospero economicamente”, mentre la scelta di uscire “sarà irreversibile”. I sondaggi, che restano comunque incerti, registrano un calo della Brexit al 26%, dal 43% di una settimana fa.

Palermo, quali saranno gli effetti per il Regno Unito e per gli altri paesi europei se la Gran Bretagna dovesse scegliere di uscire dall’UE? Nel breve medio-termine, dicono i dissenzienti, la “Brexit” causerebbe danni certi all’economia inglese ed europea.
Francesco Palermo: Le opinioni sono discordanti, c’è chi dice infatti che se il Regno Unito uscirà dall’Unione Europea ci saranno effetti a breve termine ma che sul lungo termine tale eventualità potrebbe condurre a una certa convenienza, ci sono diverse valutazioni sull’impatto che questa decisione potrebbe avere sull’economia dell’eurozona. L’economia spiega sempre dopo e quasi mai prima, è quindi difficile stabilire a priori cosa accadrà realmente.

Fra gli altri significativo è stato l’appello di Der Spiegel ai britannici perché boccino Brexit, il ministro delle Finanze tedesco Schäuble ha minacciato gli inglesi: “Se uscite non rientrerete”.
Con tutte le conseguenze del caso, visto che chi propende per l’uscita dall’UE non vuole un’Europa come proto-stato federale dominato dai tedeschi, un appello del genere rischia di avere l’effetto opposto.

C’è anche da dire che molte aziende che fanno affari in Europa hanno la loro sede nel Regno Unito e se ci sarà l’uscita dall’UE può darsi che molte di queste società decidano di ridurre il loro personale a Londra e trasferirlo direttamente sul continente.
È possibile, bisognerebbe vedere quali regole adotterebbe il Regno Unito per mantenere queste imprese e nei confronti dei lavoratori. Siccome gli affari interessano a tutti è inoltre immaginabile che vengano stilate delle regole che rendano lo status di queste e imprese e di questi lavoratori analogo a quello attuale, cosa che potrebbe comunque avverarsi in modo unilateale. Fra l’altro è stato proprio un caso britannico ad essere portato davanti alla Corte di giustizia, anni fa, quello della “one pound company”, era cioè possibile aprire la sede legale di un’impresa nel Regno Unito con una sterlina, il punto è che poi si lavorava in altri paesi. È evidente che le relazioni economiche non cesseranno.

In quanto all’Italia, la cui situazione dal punto di vista del debito pubblico e della disoccupazione è già notoriamente precaria, potrebbe accadere, in caso di Brexit, che gli investitori chiedano un premio al rischio più alto per acquistare il debito pubblico italiano, ovvero potrebbero chiedere di pagare tassi di interesse più alti, con un conseguente aumento dello spread. Il governatore della BCE, Mario Draghi, ha detto che la banca centrale è “preparata per ogni evenienza”, possiamo stare tranquilli, dunque?
Non credo, la situazione è molto complessa, senza contare che ogni volta che Draghi fa qualche dichiarazione la Germania si agita. Per “ogni evenienza” significa che per i tedeschi si va oltre il mandato della BCE. Le ricadute si propagano come i cerchi concentrici delle onde per cui le economie periferiche sono quelle che subiranno un impatto maggiore, quantomeno sul lungo periodo. Su quello breve probabilmente l’effetto principale si avrà su quelle zone economicamente legate al Regno Unito come l’Olanda o la stessa Germania. I referendum semplificano, però l’individuazione dei soggetti che hanno il potere di partecipare alla decisione rientra in una scelta politica. Perché, allora, mi verrebbe da chiedere in modo provocatorio, noi che siamo risparmiatori europei non possiamo dire la nostra? Ci si avvale di un sistema arcaico per prendere una decisione di questo tipo, perché non si tiene per niente conto delle interconnessioni che ormai si sono stabilite fra i vari paesi europei, anche di natura giuridica.

Continue reading

I molteplici retropensieri dei contrari

BZ airport(pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 14 giugno 2016)

La larga vittoria del no al referendum sul finanziamento pubblico dell’aeroporto si spiega con la convergenza di diverse motivazioni. E con i conseguenti comportamenti elettorali. Preliminarmente non va dimenticato che nonostante la partecipazione alle urne sia spesso direttamente proporzionale alla “concretezza” del tema, anche in questo caso oltre la metà degli aventi diritto non ha votato, analogamente al recente ballottaggio per le comunali. Il che dimostra, una volta di più, che ormai c’è una metà di popolazione ad ogni livello alla quale non interessa nulla della vita pubblica.

Tra coloro che hanno votato, ci sono diversi ordini di ragioni che hanno spinto verso il “no”. Il primo, anche in termini numerici, è la sindrome NIMBY (acronimo inglese che sta per “non nel mio cortile”). Praticamente ovunque in Bassa Atesina e Oltradige la stragrande maggioranza ha detto no temendo per l’impatto ambientale, il rumore, il valore delle abitazioni. Questioni sovrastimate ma comprensibili.

Il voto NIMBY esiste ovunque, specie in tema di infrastrutture, e probabilmente il suo pendant è stato il sì di molti albergatori delle valli ladine che guardavano al possibile profitto. Poi ci sono i no politici e quelli “a prescindere”. I primi sono i no utilizzati per contrastare la politica della maggioranza, o per dare uno schiaffo all’establishment. I no a prescindere sono di coloro i quali ritengono che ogni euro di denaro pubblico sia mal speso o vada comunque speso diversamente. Continue reading