Appunti per la nuova paritetica

(pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 22 giugno 2019)

Con le ultime nomine governative diventano operative le nuove commissioni dei sei e dei dodici. Si tratta degli organismi più delicati, importanti ed efficaci dell’autonomia speciale, ma anche di quelli il cui ruolo e funzionamento sono meno conosciuti. Non è dunque superfluo ricordare alcuni elementi tecnici e politici di questi organi.

Partiamo dalla dimensione politica. Le paritetiche sono sede di negoziazione e concertazione tra le autonomie speciali e lo Stato. Poiché difficilmente lo Stato ha interesse a sviluppare singoli aspetti dell’autonomia, l’iniziativa delle norme parte sempre dai territori, e nelle commissioni si media tra questi e le posizioni dei ministeri coinvolti. Ciò significa che senza un sostegno politico del governo, norme di attuazione non se ne fanno, come dimostrato dai (non) lavori in alcune fasi politiche. Nessuna norma è stata approvata tra il 2007 e il 2010, mentre fasi assai produttive sono state quelle tra il 1996 e il 2001 e tra il 2014 e il 2018. Di conseguenza, alle province conviene (e molto) avere buoni rapporti politici con la maggioranza nazionale di turno, altrimenti niente norme. Questa può anche essere un’arma a doppio taglio, perché di fatto obbliga le scelte politiche parlamentari e locali in termini di alleanze e paradossalmente può così in parte limitare l’autonomia politica.

Un secondo aspetto politico riguarda la composizione delle commissioni, segnatamente di quella dei 6. Di nuovo 3 commissari su 6 sono esponenti della SVP, e dunque, come accade da tempo, un partito è in grado di monopolizzare l’agenda e, di fatto, di condensare in sé la rappresentanza del territorio. Ciò presenta indubbi vantaggi in chiave politica (ammesso e non concesso che ci sia affinità reale tra la SVP della commissione e quella della Giunta provinciale) ma crea problemi in termini di rappresentanza. Anche per l’assenza di donne. Quanto è paritetica una commissione così composta?

Continue reading

Toponomastica: perché e come uscirne

topo-no-mastica(versione integrale dell’articolo pubblicato con qualche taglio sul quotidiano Alto Adige dell’8 febbraio 2017 con il titolo “Caso toponimi:perché e come uscirne)

Una delle ragioni per cui la questione della toponomastica non è ancora stata risolta è che va a toccare molti nervi scoperti della convivenza, e dei non detti finora non emersi perché troppo delicati. È un po’ il ritratto di Dorian Gray della nostra società divisa, dove si accumulano tutti i peccati e tutte le crepe del sistema. Il punto non sono i singoli nomi ma una Weltanschauung, collegata alla visione che si ha del territorio che si abita, della sua storia, della ‘cittadinanza sociale’ di chi ci vive, e dell’immagine che si intende trasmettere a chi non ci vive. È insomma un dettaglio tremendamente importante. E rischia di essere il vaso di Pandora di frustrazioni represse.

Il tema e la sua ‘narrazione’ sono indicativi di una società separata, che impedisce di conoscere e di ri-conoscere la percezione dell’altro. Per cui si rischia di girare a vuoto, arrovellandosi sul perché ciò che appare un’ovvietà non venga compreso dalla controparte. Chi si rifiuta di vedere l’ovvio non può che essere cattivo e in malafede. Nello specifico: nella percezione ‘italiana’ risulta incomprensibile perché da parte tedesca si voglia negare a qualcuno il diritto di chiamare i luoghi nella propria lingua, perché si voglia togliere anziché aggiungere, perché non ci si renda conto che la convivenza richiede accettazione, anche simbolica. Da parte ‘tedesca’ non si comprende perché gli italiani debbano far transitare la propria identità attraverso un torto storico, perché ci si lamenti sempre senza conoscere la realtà extraurbana (dove il monolinguismo è un dato di fatto), perché si sia così incapaci di veicolare unitariamente interessi comuni, e perché si finga di credere che il bilinguismo esista anche a fronte di una strisciante pulizia linguistica in atto da tempo. Che avviene in assenza, non in presenza di una norma di attuazione.

E ciò anche tralasciando le posizioni di nazionalismo estremo che pure ci sono o i calcoli elettorali che pure si fanno, per cui conviene far passare gli uni da fascisti e gli altri da razzisti, così certo complicando di molto la cosa, perché i compromessi avvengono non grazie, ma nonostante le posizioni estremistiche e la loro facile rendita propagandistica. Per capire la reale difficoltà di una soluzione occorre infatti guardare non tanto agli imprenditori dello scontro etnico, quanto al cittadino comune, che non ha interessi specifici da difendere o affermare, né una posizione politica predeterminata, e che in perfetta buona fede non capisce come si faccia a non capire. Non comprendendo questo, tutto ciò che viene dall’altra parte è male, cercare punti di mediazione è un tradimento, e tutto va letto nella logica vittoria-sconfitta, per cui se si ‘cede’ ha vinto ‘l’altro’, vedendo ovviamente solo le proprie concessioni e mai quelle altrui.

Continue reading

Palermo «Statuto, avviamo la riforma»

(pubblicato sul quotidiano Corriere dell’Alto Adige dell’11 maggio 2014)

BOLZANO — Il senatore Francesco Palermo, nominato presidente della Commissione dei Sei, vuole dare vita ad una convenzione per la riforma dello Statuto in tempi molto brevi. «Tra un vitalizio e un vibratore — dice ironicamente -non si riesce ad avviare un dibattito. Ho ricevuto rassicurazioni che a breve dovremmo farcela. Quello che si dovrebbe capire è che difficilmente si ripeteranno condizioni così favorevoli come una riforma costituzionale portata avanti in un clima di grandi intese». Per Palermo, costituzionalista «indipendente» (senatore di Pd, Svp e centrosinistra) l’obiettivo rimane una riforma condivisa dell’autonomia «Il treno della riforma costituzionale nazionale sta passando, se non saliamo in corsa sarà molto difficile riconvocare il parlamento per modificare solo il nostro Statuto con una maggioranza qualificata).

Continue reading