Decadenza Berlusconi e legge di stabilità: Francesco Palermo risponde

Il Senato ha votato la decadenza di Silvo Berlusconi da senatore della Repubblica. L’aula ha applicato la legge “Severino” approvata lo scorso anno, dichiarando non validamente eletto il sen. Berlusconi in quanto non in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. “La seduta è stata assai meno drammatica di quanto mi aspettassi. In ogni caso c’è da augurarsi che d’ora in poi si possa parlare meno del destino di Silvio Berlusconi e concentrarsi sui problemi del paese.”

La notte precedente era stata approvata, dopo una lunga maratona, la legge di stabilità: “In generale la legge introduce alcuni miglioramenti complessivamente limitati data la scarsa disponibilità di risorse, ma per le autonomie speciali sono stati fatti importantissimi passi in avanti, innanzitutto attraverso il passaggio della competenza primaria in materia di finanza locale. Le province di Trento e Bolzano avranno ora a disposizione una macchina molto potente. Dovranno provare di saperla guidare bene. Autonomia significa infatti capacità e responsabilità.”

Legge di stabilità, legge elettorale e riforme: Francesco Palermo risponde

La situazione a Roma non è cambiata sostanzialmente: I lavori procedono a rilento. Francesco Palermo commenta lo stato di avanzamento del lavoro in tema di riforme costituzionali, legge elettorale e legge di stabilità. “La situazione in Alto Adige fa ben sperare rispetto ad un rapido inizio del processo di riforma dello statuto. Questo per me resta l’obiettivo fondamentale.”