L’inutilità di certe mozioni

(pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 15 luglio 2019)

Tra gli evergreen della provincia di Bolzano c’è la proposta di abolizione del Commissariato del Governo in Alto Adige. Non vi è legislatura in cui il tema non venga proposto in forma di mozione o ordine del giorno, e puntualmente ne nasce un dibattito dai toni sempre uguali. Anche in questa legislatura provinciale non potevano dunque mancare l’appassionante tema e il classico seguito di polemiche.

Il Commissariato del Governo è previsto in diverse disposizioni dello statuto che ne stabiliscono le funzioni. La sua abolizione richiede pertanto la revisione dello statuto, tra l’altro di parti significative, come il procedimento legislativo e la pubblica sicurezza. Parlarne in una mozione in Consiglio provinciale ha dunque un valore giuridico prossimo allo zero: significa impegnare la Giunta a farsi promotrice di una proposta di revisione dello statuto che vada in questa direzione. La sanzione per il mancato rispetto dell’impegno potrebbe essere la sfiducia alla Giunta da parte del Consiglio, come estrema conseguenza politica della non considerazione della volontà assebleare in un sistema parlamentare. Sulla disponibilità del Consiglio a compiere un passo di questo genere è lecito esprimere dei dubbi, avvalorati dai precedenti di analoghe mozioni rimaste inattuate senza conseguenza alcuna.

Una mozione che impegni la Giunta a modificare lo statuto di autonomia è di per sé una contraddizione, in quanto la proposta della Giunta andrebbe ripresentata al Consiglio, che dovrebbe approvarla in forma di iniziativa legislativa, concordarla col Consiglio provinciale di Trento, per ottenere poi una deliberazione del Consiglio regionale. Solo dopo questo lungo iter l’iniziativa arriverebbe in Parlamento, che dovrebbe approvarla con le maggioranze richieste per la revisione costituzionale. Dunque una mozione è di per sé inutile, perché se vi fosse davvero la volontà politica del Consiglio di proporre l’abolizione del Commissariato del Governo, basterebbe che il Consiglio approvasse un’iniziativa legislativa da trasmettere al Consiglio regionale, saltando il superfluo passaggio dell’impegno alla Giunta. Insomma sul piano giuridico si parla del nulla e il tempo impiegato per redigere, presentare, discutere e votare la mozione è tempo perso. Volendo scivolare nella retorica che ritiene sprecato il danaro speso per la democrazia, ci si potrebbe divertire a quantificare il costo dell’operazione.

Continue reading

Appunti per la nuova paritetica

(pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 22 giugno 2019)

Con le ultime nomine governative diventano operative le nuove commissioni dei sei e dei dodici. Si tratta degli organismi più delicati, importanti ed efficaci dell’autonomia speciale, ma anche di quelli il cui ruolo e funzionamento sono meno conosciuti. Non è dunque superfluo ricordare alcuni elementi tecnici e politici di questi organi.

Partiamo dalla dimensione politica. Le paritetiche sono sede di negoziazione e concertazione tra le autonomie speciali e lo Stato. Poiché difficilmente lo Stato ha interesse a sviluppare singoli aspetti dell’autonomia, l’iniziativa delle norme parte sempre dai territori, e nelle commissioni si media tra questi e le posizioni dei ministeri coinvolti. Ciò significa che senza un sostegno politico del governo, norme di attuazione non se ne fanno, come dimostrato dai (non) lavori in alcune fasi politiche. Nessuna norma è stata approvata tra il 2007 e il 2010, mentre fasi assai produttive sono state quelle tra il 1996 e il 2001 e tra il 2014 e il 2018. Di conseguenza, alle province conviene (e molto) avere buoni rapporti politici con la maggioranza nazionale di turno, altrimenti niente norme. Questa può anche essere un’arma a doppio taglio, perché di fatto obbliga le scelte politiche parlamentari e locali in termini di alleanze e paradossalmente può così in parte limitare l’autonomia politica.

Un secondo aspetto politico riguarda la composizione delle commissioni, segnatamente di quella dei 6. Di nuovo 3 commissari su 6 sono esponenti della SVP, e dunque, come accade da tempo, un partito è in grado di monopolizzare l’agenda e, di fatto, di condensare in sé la rappresentanza del territorio. Ciò presenta indubbi vantaggi in chiave politica (ammesso e non concesso che ci sia affinità reale tra la SVP della commissione e quella della Giunta provinciale) ma crea problemi in termini di rappresentanza. Anche per l’assenza di donne. Quanto è paritetica una commissione così composta?

Continue reading

La Regione e il funerale dello statuto

(pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 27 febbraio 2019)

Sarebbe troppo bello se il pasticcio intorno alla composizione della giunta regionale fosse solo una questione di poltrone. In verità, purtroppo, c’è molto di più, e di più serio. Perché il balletto sulle ceneri della Regione è in realtà un balletto sulle ceneri dello statuto di autonomia. E quel che è peggio è che nessuno sembra farci caso.

Sulla Regione le due componenti territoriali portano avanti visioni contrapposte, e non da oggi: i trentini sostengono la necessità di un rafforzamento della stessa (se non come ente politico almeno come sede di collaborazione sovraprovinciale); gli altoatesini sono tendenzialmente favorevoli ad un suo ridimensionamento. La divisione è più territoriale che partitica o etnica: nessuno in Alto Adige, compresi i partiti ‘italiani’, è disposto a fare una battaglia per valorizzare la Regione, mentre in Trentino la questione è prioritaria più o meno per tutti, anche se a malincuore la si sacrifica a vantaggio dell’accordo politico con la SVP. All’improvviso ci si accorge che esiste una disposizione dello statuto, l’art. 36 c. 3, che dispone che la composizione della giunta deve adeguarsi alla consistenza dei gruppi linguistici rappresentati in consiglio (con deroga possibile per i ladini) e che “i vicepresidenti appartengono uno al gruppo linguistico italiano e uno al gruppo linguistico tedesco”. Una giunta rappresentativa delle diverse componenti, non lasciando fuori gli italiani dell’Alto Adige, avrebbe dovuto avere 7 membri. Troppi per la SVP e la sua retorica (ma assai meno pratica) anti-regionale. E troppi anche per le competenze da esercitare. Tecnicamente le alternative non sarebbero mancate (giunta a 5 o a 3), ma avrebbero implicato un presidente stabile, senza la staffetta tra i presidenti provinciali. E così si decide di passare a 6, inserendo un ulteriore assessore (anzi assessora) del gruppo tedesco a scapito dell’assessora in pectore del gruppo italiano dell’Alto Adige. La logica è sempre quella della botte piena e della moglie ubriaca. Ma quando non è proprio possibile, si prende la botte piena e la moglie (in queso caso la fresca sposina leghista in Alto Adige) si arrangi. Continue reading

La Corte Costituzionale può introdurre il ricorso diretto di costituzionalità? Non potrebbe e non dovrebbe.

corte-costituzionalePare che tutto si decida il 24 gennaio. La Corte Suprema britannica dovrà stabilire se il Parlamento dovrà votare la notifica del recesso dall’Unione europea. La Corte costituzionale si pronuncerà sulla legge elettorale. La debolezza della politica è ormai tale per cui si attende messianicamente la decisione, e il Parlamento cincischia aspettando il giudizio. Ma nessuno sembra porsi la questione giuridica più elementare, ossia se la Corte sia competente a decidere il caso. Come ricorda qui il sempre ottimo Roberto Bin, la questione non si presta affatto ad un giudizio di costituzionalità. Si tratta di fatto di un ricorso diretto e preventivo, privo di un interesse immediato e della lesione di un diritto. Ma tant’è, l’emergenza non dichiarata in cui da tempo la vita istituzionale si trova finisce per giustificare un intervento in supplenza, stravolgendo l’ordine delle fonti, perché il soggetto legittimato a decidere non lo fa. Era già successo con la sentenza 1/2014 sulla precedente legge elettorale (dove pure l’ammissibilità della questione era maggiormente sostenibile rispetto ad oggi), e succederà stavolta. Certo, una legge che prevede il ballottaggio in un sistema in cui sono due camere a dare la fiducia al governo non è direttamente incostituzionale, ma lo è indirettamente in quanto illogica. Perché nulla può garantire che al ballottaggio vadano alla camera il partito o schieramento A e B e al Senato C e D. Ma per il resto, come potrebbe la Corte inventarsi un sistema elettorale? Sono tempi difficili per lo Stato di diritto, un po’ ovunque. Meglio osservare con il dovuto interesse (e la dovuta apprensione) cosa decideranno i giudici di Londra…

Statuto, cosa cambia dopo il “no”. di Mauro Marcantoni (Alto Adige, 20 dicembre 2016)

Analisi acuta della situazione attuale del processo di revisione dello statuto di autonomia dopo il referendum costituzionale. Condivisibile in toto.

Statuto, cosa cambia dopo il “no”. di Mauro Marcantoni.
Alto Adige, 20 dicembre 2016

marc1marc2

Intervista: “I sudtirolesi hanno vinto. Non esagerino.”

aa-20161126(intervista a Francesco Palermo a cura di Francesca Gonzato pubblicata il 26/11/2016 sul quotidiano “Alto Adige”)

Francesco Palermo, il clima surriscaldato, i compiti a casa per tutti, «per chi li ha fatti e deve proseguire e chi, in casa sudtirolese, non ha nemmeno iniziato». Senatore del Gruppo per le autonomie e professore di Diritto costituzionale, Palermo non interviene di frequente sui temi «etnici».

Quindi, se questa volta ne ha voglia, significa che qualcosa accade.

«Nei momenti in cui ci si scalda troppo, meglio stare calmi, evitare scivoloni e approfittare per fare il punto su dove siamo. Ci sono tendenze a livello planetario di esasperazione delle tensioni interetniche. E c’è la tendenza di tutti ad assecondarle. Risultato, si perde di vista ciò che è causa e ciò che è effetto. La politica tradizionale, cioè chi si trova in posizioni di governo (vale da Renzi a Kompatscher, alla sindaca Raggi del M5S) ha una possibilità di incidere paradossalmente minore. In una fase dominata dal mal di pancia e dall’odio sul web, chi ha ruoli di governo viene messo con le spalle al muro e scatta il meccanismo che lo porta a lisciare il pelo a queste tendenze. E’ così che nascono gli errori di cui si sta discutendo».

L’elenco.

«Dalla mozione sulla toponomastica al cerimoniale per l’accoglienza a Juncker organizzato con i soli Schützen per arrivare all’errore grave, sottovalutato, sulla Convenzione per l’autonomia, lanciata e poi lasciata andare da sola. Gli italiani sono rimasti largamente alla finestra, mentre altri (la destra tedesca) la stanno prendendo sul serio. Sono errori anche tattici. Si accarezza il pelo agli estremismi, ma gli Schützen, volendo, potrebbero rovesciare Kompatscher».

Sta esagerando.

«Dico che bisogna tenere presente il quadro intero. Ci sono delle cause e c’è l’effetto. Altrimenti si finisce per dire “sono tutti nazisti, anche la Svp”».

È un fatto che i cosiddetti errori hanno lanciato un segnale di sdoganamento verso destra. Risultato, sono partiti i mastini. I toni pesanti, sono diventati pesantissimi. Gli italiani, equiparati a lavoratori stranieri che devono adeguarsi.

«I provocatori provocano. È il loro mestiere. Come impariamo noi genitori, non sempre si deve dare retta. Vale anche per i politici e per i media».

In realtà da anni la parte italiana sembra avere ridotto la propria capacità di reazione, così l’asticella delle richieste e delle rivendicazioni si alza. È di questo che viene accusato il Pd. La segretaria Di Fede l’ha detto l’altro giorno: non si può essere sempre dialoganti.

«Il linguaggio di oggi sarebbe stato impensabile dieci anni fa. È vero che la “responsabilità” comporta dei rischi. Non bisogna rispondere sempre, ma qualche paletto va posto. La proposta di Tommasini alla Svp per una moratoria sulle mozioni etniche in consiglio provinciale è un passo intelligente».

Lo strappo istituzionale di Kompatscher sull’accoglienza a Juncker ha provocato una nota della Commissaria del governo al ministero. Nemmeno una settimana dopo il governo approva le due norme di attuazione sulla caccia e accoglie l’emendamento al bilancio che sblocca l’avanzo di amministrazione: 1,4 miliardi a disposizione della Provincia fino al 2030. Il messaggio lanciato da Roma a Bolzano è chiaro: fate pure…

«Sì, l’impressione è questa. Inutile girarci intorno. D’altronde sono meccanismi lenti. Magari la risposta arriverà in un altro momento, con altri modi».

Di fatto mancano i contrappesi. Il gruppo italiano in Alto Adige è debole, anche politicamente…

«E i rapporti con lo Stato vengono tenuti direttamente dalla Svp, senza mediazioni. E siamo arrivati al disagio degli italiani…».

Sì.

«Non è solo un problema di élite e di politica debole. C’è una frammentazione dovuta al fatto che come italiani non ci aggreghiamo per linee etniche. Ciò ha consentito di superare il conflitto: se una parte non combatte, non c’è guerra. Bene, dunque, ma ora questi valori vanno esportati, parlando tedesco, non urlando, dimostrando capacità, lavorando in modo meno irascibile e più incisivo».

Si dice molto ciò che devono fare i bravi italiani. Si parla meno di ciò che dovrebbe essere fatto nel gruppo tedesco. Certe frasi di questi giorni, talmente piene di disprezzo, dimostrano che per alcuni la ferita è aperta. Non c’è alcun lavoro di elaborazione, a distanza di un secolo.

«Perché ci guadagnano… I sudtirolesi devono essere generosi. Sono la maggioranza economica, politica, culturale e sociale. Sono una maggioranza vincente con il complesso della minoranza. La partita è stata vinta dal gruppo tedesco, che deve imparare a vincere. Stravincere fa male. È un percorso da fare insieme».

Con questa assenza di contrappesi, non è un rischio la clausola di salvaguardia nella riforma costituzionale, che ci avvicina alla autonomia integrale?

«Secondo me no, perché è la tessera di un mosaico. Dipenderà molto da cosa metteremo nel nuovo Statuto».

E se in Austria vincesse Hofer, paladino della nostra destra tedesca? Già parla di referendum anti Ue.

«Come Trump, probabilmente farebbe cose diverse da ciò che dice in campagna elettorale. Ma è ovvio che si aprirebbe una fase molto difficile per tutta l’Europa e per noi in Alto Adige. Servirebbe sangue freddo, altro che».

Convenzione: un treno da non perdere

alto adige(pubblicato sul quotidiano Alto Adige del 17 aprile 2015)

Messa un po’ in ombra nelle cronache politiche dalle imminenti elezioni comunali (purtroppo), arriva finalmente in approvazione in Consiglio provinciale la legge che istituisce la Convenzione per la riforma dello statuto di autonomia.

Come hanno opportunamente sottolineato i proponenti, ma anche alcuni rappresentanti di opposizione, il passaggio è di quelli storici. E come spesso accade, le innovazioni più significative partono in sordina, circondate da scarso entusiasmo e molti distinguo, e soprattutto sono poco notate. Di solito però, quando si diffonde l’informazione e la percezione della novità, questa diventa una moda e il carro si fa affollato. È normale e va bene così, anche perché questo carro è appositamente molto grande. Se non lo fosse non funzionerebbe.

Per spiegare perché si tratta di una svolta storica, iniziamo dai difetti (reali o potenziali) della legge. Il primo e principale difetto è la tempistica. Se fosse iniziato qualche anno fa, oggi il processo sarebbe concluso, e probabilmente approvato anche in sede romana, vista la fase certo difficile ma anche feconda per le istanze della (nostra) specialità. Chissà se e quanto continuerà. Poi è poco chiaro il collegamento col Trentino, peraltro necessario stante la dimensione regionale dello statuto. Altro aspetto potenzialmente critico riguarda la composizione dell’organo. I suoi 32 membri costituiscono un mix tra politica, società civile (“organizzata” e non) ed esperti: è il risultato di un compromesso, che poteva anche essere diverso e forse più coraggioso, ma è probabilmente quanto il tempo attuale è disposto a sperimentare. Quarto dubbio – quello su cui si concentrano le perplessità dei più – è l’opportunità di aprire un cantiere sull’autonomia quando il tema è poco popolare, sul piano nazionale e su quello interno, stanti il centralismo romano e la popolarità locale delle idee separatiste.

A ben vedere, sono tutti argomenti che valgono a sostenere la necessità del processo. Il tempo perduto non è una buona scusa per perderne dell’altro, né il fatto che Trento non sia ancora partita deve impedire di avviare il percorso. La composizione potrà suscitare perplessità ma mantiene il punto fondamentale: l’apertura della politica al contributo della società civile. Contributo istituzionalizzato, non quello degli incontri segreti, delle telefonate, delle cene, delle cordate, del “dietro le quinte”. L’importanza è evidente: la politica riconosce esplicitamente di non essere in grado di gestire da sola un processo di questa complessità, e chiede il sostegno dei saperi diffusi della società.

Continue reading